Skip to content Skip to footer

PMI: come il BPM semplifica l’adozione dei principi ESG

Adottare un approccio ESG non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un’opportunità per migliorare la reputazione aziendale, attrarre investimenti responsabili e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato. OptimalFlow, grazie alla digitalizzazione e all’automazione dei processi, semplifica l’adozione dei principi ESG e aiuta le PMI a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità..

Secondo MarketResearchIntellect, le aziende stanno adottando sempre più spesso soluzioni BPM per migliorare le proprie performance ESG, in risposta alle crescenti richieste di clienti, investitori e autorità di regolamentazione. La Commissione Europea, nel suo ‘Piano d’azione per la finanza sostenibile‘, evidenzia l’importanza dei criteri ESG per la transizione verso un’economia più sostenibile.

Le piattaforme digitali, in particolare i software BPM per la gestione dei processi aziendali, aiutano le PMI nell’integrazione dei principi ESG nei propri processi aziendali, contribuendo a una crescita responsabile e sostenibile.

Adottare un approccio ESG integrato

Significa andare oltre la semplice conformità alle normative ambientali e sociali, e integrare i principi ESG in ogni aspetto dell’attività aziendale, dalla strategia alla gestione operativa. Significa considerare l’impatto ambientale e sociale delle proprie decisioni, promuovere la diversità e l’inclusione, garantire la trasparenza e la responsabilità aziendale.

Un framework per l’adozione dei principi ESG

Per integrare efficacemente i principi ESG, le PMI possono adottare un framework strutturato, come quello proposto dal Global Reporting Initiative (GRI) o dallo Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Questi framework forniscono indicazioni e standard per la rendicontazione ESG, aiutando le aziende a identificare le aree di impatto, definire gli obiettivi di sostenibilità e misurare i progressi.

Il framework GRI:

Il GRI è un’organizzazione internazionale indipendente che sviluppa standard di rendicontazione sulla sostenibilità utilizzati da migliaia di aziende in tutto il mondo. Gli standard GRI forniscono un framework completo per la rendicontazione ESG, coprendo una vasta gamma di temi, tra cui:

  • Impatto ambientale: emissioni di gas serra, consumo di acqua ed energia, gestione dei rifiuti, biodiversità.
  • Impatto sociale: diritti umani, lavoro, salute e sicurezza, comunità locali.
  • Governance: etica aziendale, anticorruzione, diversità e inclusione.

Il framework SASB:

SASB è un’organizzazione no-profit che sviluppa standard di rendicontazione sulla sostenibilità specifici per settore.

Gli standard SASB aiutano le aziende a identificare i temi ESG più rilevanti per il proprio settore e a fornire informazioni utili agli investitori.

Come il BPM può aiutare le PMI italiane ad abbracciare politiche sostenibili

Il BPM può supportare le PMI italiane automatizzando molteplici processi, tra cui:

Riduzione dell’impatto ambientale

contribuire a ridurre l’uso di carta, energia e risorse, promuovendo un’operatività più sostenibile, digitalizzando i processi aziendali e riducendo l’impronta ecologica dell’azienda:

  1. Digitalizzare i processi di approvazione, eliminando la necessità di stampare documenti cartacei.
  2. Automatizzare la gestione delle spedizioni, ottimizzando i percorsi e riducendo le emissioni di CO2.
  3. Monitorare i consumi energetici e identificare le aree di miglioramento.
  4. Gestire in modo efficiente i rifiuti, promuovendo il riciclo e il riutilizzo.
  5. Implementare un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001.

Gestione etica della supply chain

costruire una supply chain etica e trasparente, promuovendo la sostenibilità sociale, monitorando le condizioni di lavoro dei fornitori e garantendo il rispetto dei diritti umani e degli standard etici:

  1. Raccogliere informazioni sui propri fornitori, valutare il loro impatto sociale e ambientale e selezionare quelli che soddisfano i propri criteri ESG.
  2. Monitorare le condizioni di lavoro nei fornitori, garantendo il rispetto dei diritti dei lavoratori.
  3. Promuovere la diversità e l’inclusione nella supply chain.
  4. Gestire i rischi ESG nella supply chain, come il lavoro minorile, il lavoro forzato e la discriminazione.
  5. Ottenere certificazioni di sostenibilità per la supply chain, come SA8000 o Fairtrade.

Trasparenza aziendale

Il BPM aiuta a promuovere la trasparenza e la responsabilità aziendale, elementi fondamentali di una buona governance, tracciando le decisioni e semplificando la gestione documentale:

  1. Archiviare e gestire in modo sicuro tutti i documenti aziendali, garantendo la trasparenza delle operazioni e facilitando gli audit interni ed esterni.
  2. Tracciare le decisioni aziendali, garantendo la responsabilità e la compliance normativa.
  3. Comunicare in modo trasparente le proprie performance ESG agli stakeholder.
  4. Adottare un codice etico e un sistema di segnalazione per condotte illecite, irregolarità o comportamenti non etici.

OptimalFlow offre alle PMI gli strumenti per integrare i principi ESG nei propri processi aziendali

Digitalizzazione e dematerializzazione
OptimalFlow consente di digitalizzare i processi aziendali, eliminando la carta e riducendo gli sprechi. Questo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda e a promuovere un’operatività più sostenibile.

Monitoraggio e controllo
OptimalFlow consente di monitorare e controllare i processi aziendali, garantendo la conformità alle normative ambientali e sociali. Questo permette di ridurre i rischi ESG e di migliorare la reputazione aziendale.

Collaborazione e trasparenza
OptimalFlow facilita la collaborazione tra i diversi attori della catena del valore, promuovendo la trasparenza e la condivisione delle informazioni. Questo è fondamentale per costruire una supply chain etica e sostenibile.

Analisi e reporting
OptimalFlow fornisce strumenti di analisi e reporting che consentono di monitorare le performance ESG dell’azienda, identificare le aree di miglioramento e comunicare i progressi agli stakeholder.

Link utili:

Global Reporting Initiative (GRI)
Sustainability Accounting Standards Board (SASB)

OptimalFlow non è solo uno strumento per la gestione dei processi aziendali, ma un vero e proprio alleato per le PMI italiane che vogliono crescere in modo sostenibile e responsabile. Grazie a OptimalFlow, le PMI possono affrontare con successo le sfide dell’internazionalizzazione e dell’adozione dei principi ESG, migliorando la propria competitività e la propria reputazione.

Visita il sito di OptimalFlow per saperne di più e richiedere una demo gratuita.

Digitalizza i processi e
Accelera il tuo business

Contatti
Vuoi saperne di più su OptimalFlow?
Vuoi capire se è il prodotto giusto per te? Contattaci!
Newsletter
Contenuti e spunti utili sul tema del Business Process Management. Una volta al mese, direttamente nella tua mail.

OptimalFlow è un prodotto di Thinsoft © 2023 | P.Iva 02505480984 – PrivacyDisclaimer

Prenota una dimostrazione gratuita
Prenota una dimostrazione gratuita
Resta aggiornato con la nostra Newsletter

Riceverai direttamente nella tua casella di posta, mensilmente, contenuti esclusivi per costruire, semplificare i tuoi processi e dare uno slancio alla tua azienda.